FOCUS: occhi puntati su trimestrale Netflix, focus su margini e nuove metriche (IG Italia)
MILANO (MF-NW)--Netflix pubblicherà i risultati del primo trimestre 2025 questa sera, dopo la chiusura di Wall Street. Gli analisti si aspettano numeri solidi, ma la vera attenzione sarà rivolta ai segnali strategici che l’azienda offrirà sul proprio futuro in un settore sempre più competitivo, secondo Filippo Diodovich, senior market strategist di IG Italia.
Gli analisti si aspettano che l'azienda riporti ricavi per 10,5 miliardi di dollari, in crescita del 12,23% su base annua e un utile per azione a 5,73 dollari, in aumento dell'8,55% rispetto allo stesso trimestre del 2024. Si tratterebbe comunque della crescita più contenuta degli ultimi sette trimestri, secondo Diodovich, a conferma del rallentamento fisiologico che accompagna un player maturo nel settore dello streaming.
Il dato chiave per gli investitori, ad ogni modo, sarà la marginalità operativa, che continua a rafforzarsi grazie alla stabilizzazione degli investimenti sui contenuti e agli effetti dei recenti aumenti di prezzo.
In un contesto macro incerto, sarà proprio la capacità di mantenere alta la redditività a rappresentare un segnale forte per i mercati, rimarca l'esperto.
Questo sarà anche il primo trimestre in cui Netflix non comunicherà più il numero di abbonati, segnando una svolta epocale nella comunicazione della performance. L'azienda punta ora su metriche di engagement come: ore di visione, tasso di retention e ricavo medio per utente (Arpu), "una mossa che riflette il passaggio da una logica di crescita a tutti i costi” a una strategia più focalizzata sulla sostenibilità e la redditività a lungo termine", rileva l'esperto.
Gli elementi chiave che bisogna monitorare con particolare attenzione, secondo Diodovich, sono: il segmento di vendite di abbonamenti con pubblicità, sempre più centrale per attrarre utenti sensibili al prezzo;
gli investimenti nello sport live, con la trasmissione di partite della Nfl a segnare una svolta verso la competizione con TV tradizionali; il gaming, ancora una nicchia ma in crescita dal 2021; l'espansione nei mercati emergenti, con produzioni locali in Asia e Africa e gli effetti degli aumenti di prezzo introdotti a fine 2024.
Infine, gli investitori vorranno indicazioni chiare sul futuro: in uno scenario economico ancora fragile, la guidance sarà forse il vero market mover, secondo Diodovich. Un aggiornamento al rialzo potrebbe rafforzare la fiducia, mentre una visione cauta potrebbe alimentare volatilità nel titolo.
com/vsi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
1715:15 apr 2025